Il canestro di Corey Brewer a 2" dalla fine non è il solo, definitivo +2 (73-75) che permette alla Virtus Bologna di vincere la serie 3-0 e di conquistare la promozione in Serie A. E' il sigillo ad una supremazia bolognese che non è mai stata messa in dubbio e che soltanto il coraggio di Montegranaro ha permesso di tenere in bilico per qualche istante.
Dopo le due sconfitte al PalaMalaguti, la Premiata Montegranaro aveva nel cassetto dei sogni una soddisfazione ulteriore per celebrare una stagione positiva oltre ogni pronostico iniziale. Ma dall'altra parte coach Corsolini è stato in grado di stimolare e tenere sotto pressione i suoi uomini anche quando, dopo l'ennesima partenza straordinaria (2-11 e poi 8-18 nel primo periodo), avrebbero potuto allentare la presa.
Il tecnico bolognese ha trovato la formula vincente che potesse accontentare tutti: ai tre americani sono state affidate le soluzioni d'attacco, con il solo obiettivo di mischiare le soluzioni (infatti il trio Brewer-Guyton-Davison ha messo a segno 56 punti su 75 complessivo con 16/27 da due, 4/12 da tre, 12/18 ai liberi), agli italiani è stato chiesto solo un sacrifcio difensivo, non sempre riuscito. Infatti Simone Flamini è riuscito nella non facile impresa di escludere completamente dal gioco il più deludente Marquinhos della stagione, mentre i lunghi Podestà, Casoli e Pelussi non hanno fermato un Elton Tyler molto concreto e presente: 26 punti e 10 rimbalzi con 10/14 dal campo, 6/7 ai tiri liberi.
Tutta questa disponibilità si contrappone con le poche risorse su cui Pillastrini ha potuto contare; si poteva pensare ad un ritorno psicologico di Marquinhos Vieira, oggetto delle attenzioni della difesa bolognese, ma che con i riferimenti del campo di casa avrebbe potuto essere più fiducioso. Invece il ragazzo di Santa Caterina ha giocato 26 minuti quasi anonimi, con l'unico suo canestro a segno nel finale con la schiacciata in contropiede per 57-59 al 33'.
E con lui hanno mancato l'appuntamento anche altri elementi in altre occasioni preziosi come Calbini, Canavesi e DeVecchi, che hanno dato poco ossigeno al quartetto Childress, Maresca, Chiaramello, Tyler davvero encomiabile. Non per nulla, nell'ultimo sforzo della stagione con il parziale di 8-2 nei tre minuti finali, al centro americano è mancata l'ultima stilla di energia nel tiro libero del potenziale 74-73 a 12" dalla sirena. Invece Bologna ha avuto l'opportunità di giocare con meno pressione il possesso conclusivo che Brewer ha messo in cassaforte con una mortifera entrata in contropiede.
E' il canestro del più forte, il colpo di un KO che tutti avevano pronosticato ma che tutti nel cuore speravano non arrivasse. Un plauso a questa Montegranaro che vince il campionato delle outsider e si ripresenterà al prossimo campionato con tanto calore. Un applauso anche ai tifosi giallo-blu, sempre presenti in ogni angolo del paese, magari un pò esagerati in quest'ultima partita (interrotta per oltre dieci minuti per scambio di reciproche scorrettezze e lancio di oggetti con i supporters della Virtus), ma che hanno adottato Marquinhos che si è veramente sentito a casa.
-----------------
Il tabellino di Gara-Tre
* Premiata Montegranaro x Caffè Maxim Bologna 73-75 *
- Montegranaro: Tyler 26, Childress 14, Calbini, Maresca 14, Chiaramello 9, DeVecchi 3, Marquinhos Vieira 2, Canavesi 5, Spippoli ne, Espinoza ne; coach Pillastrini
- V.Bologna: Brewer 22, Davison 17, Casoli 4, Flamini 8, Giovacchini, Podestà, Boni 4, Guyton 17, Pelussi 3, Maestrello ne; coach Corsolini
Parziali: 8-18, 31-40, 51-59, 73-75
Virtus Bologna vince la serie 3 a 0 e conquista la promozione in Serie A
----
Le cifre di Marcus Vieira
2 punti in 26 minuti con 1/2 da due, 0/2 da tre, 4 rimbalzi, 2 palle perse, 1 assist